Dove si trova, cosa fare e vedere, le spiagge e dove alloggiare: tutto quello che devi sapere sul villaggio nella Maina
Prosegue il viaggio on the road per la penisola di Mani, e dopo Kitries e Kardamili oggi vi parlo di Limeni. Ve lo confesso, sono un po’ geloso di questa parte di Grecia, e in particolare di Limeni e Areopoli. Non so spiegarvi il motivo, ma credo derivi dalle diverse sensazioni che si provano in determinati luoghi.
Saranno stati la scelta frettolosa e all’ultimo momento del posto in cui alloggiare, rivelatasi poi super azzeccata per accoglienza, posizione e atmosfera, quei momenti in completo silenzio ad ammirare il tappeto di stelle sul terrazzo la sera, con la luna che spunta dal monte che divide i due villaggi. Saranno stati la distesa di mare verde azzurro in cui tuffarsi, la compagnia delle tartarughe nuotando a ridosso del villaggio e le cene a base di pesce con i piedi quasi in acqua.
Ora capite perché custodisco tutte queste sensazioni con un po’ di gelosia? Ma andiamo al dunque, vediamo cosa offre Limeni e perché è ottima come base per un tour della penisola Mani.
Limeni al centro del Mani
Limeni in greco significa “porto” (in greco Λιμένι). In effetti, è ufficialmente il porto del paese di Areopoli, geograficamente divise da una altura. Si trova nel mezzo del Mani, ed è un po’ la porta di ingresso verso la sua parte più selvaggia, quella sud. Per questo ve la suggeriamo come punto d’appoggio per una visita del Mani, se non volete affrontare un viaggio completamente itinerante.
Dista circa un’ora e 45 minuti di auto da Kalamata e un’ora e mezza da Porto Kagio, il villaggio più a sud di quel dito di terra.
Cosa fare e vedere nei pressi di Limeni
- AREOPOLI è sicuramente la prima cosa che vi consigliamo di visitare durante la vostra permanenza a Limeni. Ne abbiamo parlato meglio in questo articolo
- GODERSI UN TRAMONTO seduti a far nulla davanti ad un drink da Τελωνείο (Teloneio) che fa sia da ristorante che da cocktail/bar
- NUOTARE CON LE TARTARUGHE che tutte le mattine alla stessa ora arrivano dal largo quando le taverne affacciate sul mare puliscono il pesce. Vi do una dritta, dalle 10.30 del mattino circa fate il bagno nelle acque di fronte alla taverna O Takis
- CENARE A BASE DI PESCE alla taverna Ο Τάκης (O Takis) appunto… il pesce che pulivano alla mattina mentre nuotavate con la tartaruga avete presente? Ecco potete gustarlo la sera! Più fresco di così!
- VISITARE IL MONASTERO DI DEKOULOU nei pressi di Itylo; qui i capi delle famiglie di Mani firmarono l’accordo per ribellarsi contro i turchi nel 1770. All’interno bellissimi affreschi
- VISITARE LA FORTEZZA DI CHIELEFA’ costruita dagli Ottomani (1670) per impedire agli abitanti di Mani di uscire dai loro territori e consolidare il loro dominio






Le spiagge di Limeni, Mani
- ITILI TSIPA è all’ingresso di Limeni se arrivate da nord. E’ attrezzata con qualche sdraio e ombrellone e la possibilità di pranzare sui tavolini in spiaggia di una tavernetta
- Χοτάσια è una piccola lingua d’acqua che rientra tra le scogliere. E’ a 14 chilometri circa da Limeni, ma per la sua peculiarità non potete perdervela. Se siete da spiaggia tradizionale sabbiosa non sarà la vostra preferita (sono scogli), ma il colore dell’acqua non ha eguali. Per pranzo potete gustare qualcosa alla piccola taverna in loco, con pesce freschissimo e prezzi onesti
- IN PAESE non c’è una spiaggia tradizionale ma ogni punto è buono per tuffarsi; ve ne segnaliamo due in particolare. Il primo è quello di fronte alla taverna Thodora, e il secondo è la piattaforma di fronte al Mani Water Sport. Anche qui potrà capitare di avvistare le tartarughe quando non sono a cibarsi dalle taverne.
Dove alloggiare
Non abbiamo dubbi, quando torneremo a rivivere l’atmosfera di questa terra, ci fermeremo almeno una notte da Vasilios Apartments. Spyros ci ha accolti fin da subito con la filoxenia che contraddistingue i greci, nonostante fosse mezzanotte.
La colazione del mattino è un pasto completo che va dal dolce al salato della cucina greca. La posizione da sogno concede una vista sulla baia di Limeni da togliere il fiato.




In conclusione
Il Mani non è una terra semplice per il viaggiatore, dovrete guidare molto, camminare spesso e quasi sempre sotto un sole cocente. Il nostro primo consiglio è di viverla da itineranti, ma se avete bisogno di fermarvi per rigenerarvi, per riposare corpo e mente, Limeni è la scelta ideale. Equidistante dagli altri villaggi principali a nord e sud, piacevole per la sua atmosfera marina e comoda per la sua vicinanza ai servizi di Areopoli.
A proposito di Areopoli, ne abbiamo parlato in un articolo specifico. Lo trovi a questo link – Areopoli, penisola di Mani
One thought