Areopoli, penisola di Mani

Alla scoperta della città capoluogo di Mani, penisola del Peloponneso

Areopoli (in greco moderno Αρεόπολη) o Aureopoli, in passato Areopolis e Tsimova, erroneamente spesso pronunciata Aeropoli, è la prossima meta del nostro viaggio on the road nella penisola di Mani, dito “medio” del Peloponneso, in Grecia. Eravamo a Limeni, ricordate? Ecco quest’ultima doveva inizialmente essere una tappa intermedia a cui dedicarle una sola notte come alle altre. Ma alla fine, vuoi la nostra lentezza cronica, vuoi la piacevolezza dell’alloggio che ci ha ospitato e le attenzioni del suo gestore Spyros, decidemmo di prolungare la nostra permanenza qui, dedicando così del tempo ad Areopoli.

Posizione geografica di Areopoli nel Mani

Areopoli svetta su Limeni ed è il centro abitato più popolato della Mani occidentale, ma non fatevi ingannare, rimane un piccolo borgo raccolto che non arriva a 1000 anime. La distanza tra le due è di una manciata di chilometri, quattro per l’esattezza, quanto basta per raggiungere la cima dell’altipiano che ospita il capoluogo. Areopoli è infatti la capitale della penisola del Mani e Limeni è il suo porto.

Dista 80 chilometri da Kalamata e sorge sull’altipiano compreso tra il golfo di Messenia e il Monte Taigeto, a 255 metri s.l.m. Qui sotto due mappe, da una parte la posizione di Areopoli e dall’altre il nostro tragitto dall’inizio itinerario.

Cenni storici di Areopoli

Se andiamo indietro nel tempo, il suo nome deriva da Ares, dio greco della guerra, e più precisamente del suo aspetto più sanguinoso e violento. Secoli dopo, nel XIX precisamente, la sua indole guerrigliera e spartana (nel vero senso del termine) non viene meno, a favore dell’indipendenza dello stato greco.

Una croce blu su sfondo bianco e la scritta ΝΙΚΗ Ή ΘΑΝΑΤΟΣ, ovvero “Vittoria o morte”. Questa la bandiera che qui fu issata da Petros Mavromichalis, come segnale dell’inizio della guerra di Indipendenza greca, sulla storica chiesetta del paese. L’importanza della famiglia Mavromichalis in tutto Mani è ancora molto sentita: ve ne accorgerete leggendo i nomi di molti hotel e taverne chiamate col nome di Petros o di Mavromichalis.

L’ importanza storica di Areopoli è notevole, e si percepisce ancora, dai volti dei locali, dalle costruzioni tipiche a torre e dalla cura del proprio patrimonio e delle proprie origini. Entrate nella Chiesa principale, e ancora oggi incontrerete persone del posto, anziani, ma non solo, intenti a pregare o a meditare.

Areopoli ai giorni nostri, l’atmosfera di Mani

Ancora oggi Areopoli è caratterizzata dalle sue costruzioni in pietra tipiche maniote, vicoli acciottolati e luci basse e calde la sera, che le conferiscono una veste affascinante e storica. Trascorrerci l’imbrunire, e la successiva cena, è stata per noi la scelta migliore di viverla. In quel momento della giornata infatti, il paesino si popola di persone; tanti, tantissimi giovani del posto si uniscono a quelli delle località vicine, per passare la serata nelle tante caffetterie, ouzerie e tavernette che animano i vicoli del centro storico con la loro musica, per la maggior parte greca.

Tutto il centro storico è chiuso al traffico delle auto, ma arrivando da Limeni, ad ingresso paese troverete un ampio parcheggio dove lasciare l’auto.

Attività in Mani nei pressi di Areopoli

  • PASSEGGIARE PER IL CENTRO STORICO all’ora del tramonto, quando le piccole costruzioni in pietra restituiscono il calore dei colori all’imbrunire e i vicoli si popolano dei tavolini delle taverne e delle ouzerie
  • GODERE DEI COLORI DEL MARE del golfo di Messenia, con le sue spiagge colorate di ciottoli, sabbia e affascinanti scogliere
  • VISITARE LA CHIESA DEL PROFETA ELIA (Profitis Ilias Church) e godere del panorama privilegiato da dove è situata
  • VISITARE IL MUSEO BIZANTINO ad Areopoli è un’attività a cui dedicare poco tempo; il museo non è grandissimo ma ben curato
  • GUSTARE UN COCKTAIL AL BUKKA HOME BAR seduti sui gradoni in pietra sotto al fantastico bouganville; non è estremamente greco nelle preparazioni dei drink, ma fidatevi il posto e l’atmosfera vale la sosta, guardate qui

Hi there summer kiddo! A gorgeous shot by Alexia Sarikaki #BukkaBar #Areopoli #ManiPeninsula #alldaybar

Pubblicato da Bukka Home Bar su Giovedì 26 novembre 2020

In conclusione

Per chiudere possiamo dire che Areopoli rispecchia indubbiamente l’essenza di questa regione, ospitale ma non sfacciata, apparentemente chiusa ma con un cuore grande, che dovrete conquistarvi con rispetto delle tradizioni e del territorio. Se uscirete dagli schemi tipicamente vacanzieri ed entrerete in quelli della scoperta e della curiosità discreta, il viaggio nella penisola di Mani vi donerà sensazioni e ricordi che porterete per sempre con voi.

Noi ora si riparte, ci si incammina verso la prossima tappa, la “città fantasma”.

Buon Viaggio!!!

3 Thoughts

  1. Per un attimo, mentre leggevo…. sono stata lì… a godere dei colori del.paese all’imbrunire …

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.