Singapore: in quale zona alloggiare?

In quale quartiere è meglio soggiornare nella metropoli asiatica? Vi racconto le diverse soluzioni

Visuale dallo sky deck del Marina Bay di Singapore

Singapore è un insieme di isole città stato del sud est asiatico non eccessivamente estesa e molto ben servita in quanto a mobilità pubblica. La città, centro turistico, economico e commerciale, vanta una rete di metropolitane molto efficiente che permette di spostarsi in poco tempo in tutte le sue zone.

Se avete in programma di visitarla, vi starete chiedendo: in quale zona è meglio soggiornare? E con che criteri scegliere il quartiere dove dormire durante la vostra permanenza? La scelta dipenderà da diversi fattori.

Innanzitutto dovete pensare a quali sono le vostre esigenze personali e allo spirito di adattamento che vi contraddistingue, quali attrazioni avete deciso di visitare e che budget di spesa siete disposti a spendere. Se avete già viaggiato nel sud est asiatico, dovete sapere che il costo della vita di Singapore è in media più alto rispetto ad altre città come per esempio Kuala Lumpur o Bangkok.

In questo articolo, vedremo insieme i principali quartieri della metropoli asiatica, analizzandone i pregi e il costo indicativo delle fasce di strutture ricettive presenti. Inoltre vi consiglierò qualche struttura.

Mobilità a Singapore

Come accennato, per muovervi a Singapore potete tranquillamente affidarvi anche solo alla metropolitana; pulita ed efficiente copre tutte le zone principali della città. Ecco una mappa della rete metropolitana che vi consentirà, in base alle attrazioni che volete visitare, di decidere quale sia la zona più consona al vostro soggiorno. La fonte è il sito di LTA, società governativa che gestisce le linee metropolitane di Singapore (qui il link al sito) – aggiornamento gennaio 2020.

mappa delle linee metropolitana di Singapore

Quartieri dove soggiornare

  • MARINA BAY

Il quartiere di Marina Bay è adiacente al centro ed è la zona che affaccia sulla baia; è il più esclusivo e ovviamente ospita strutture ricettive di alto livello e costo. E’ il quartiere ideale per chi vuole una soluzione di prestigio e vivere la vita serale della città senza badare a spese. Offre infatti la presenza dei ristoranti e negozi più alla moda e di molte attrazioni turistiche come la ruota panoramica. Da Marina ci si può spostare in tutte le zone della città comodamente; infatti, quasi tutte le linee della metropolitana convogliano in questo quartiere centrale.

Quale hotel scegliere a Marina Bay? Sinceramente il suo stile non si addice né ai miei gusti né ai miei standard economici, ma se questa zona rispecchia i vostri desideri non potrete fare a meno di soggiornare al Marina Bay Sand. Chiamarlo hotel è riduttivo perché al suo interno offre servizi di ogni tipo, tra cui diversi ristoranti, un centro commerciale con casinò aperti al pubblico, uno sky bar da sogno e la famosa piscina a sfioro sul tetto (infinity pool), posta al piano 57 con vista mozzafiato sulla baia e di utilizzo esclusivo della clientela dell’hotel.

I prezzi variano in base alla tipologia di camera, ma si parte da una base minima di € 400 a notte per una doppia standard. Altre strutture nella stessa zona offrono buone camere in realtà 3/4 stelle a prezzi leggermente più abbordabili. Per esempio l’hotel Ascott Raffles Place offre camere standard a prezzi più abbordabili, mantenendo uno standard qualitativo decisamente alto.


  • CLARKE QUAY E ORCHARD

Seguendo la linea del fiume, appena fuori il quartiere della Marina, trovate la zona che va da Clarke Quay ad Orchard Road. La parte di Clarke, più vicina a Marina Bay, è caratterizzata da numerosi locali notturni e ristoranti sulle sponde del fiume, mentre Orchard è un quartiere tipicamente commerciale, e la via da cui prende il nome (Orchard Road) conta innumerevoli centri commerciali, torri di uffici e negozi moderni dei brand più famosi. Da qui vi basterà una camminata di pochi minuti (max 2 km) per raggiungere la zona della Marina o utilizzare la metro per il resto della città.

La fascia delle ricettive è media e medio/alta (4/5 stelle) con prezzi medi che si aggirano sui 200 euro a notte per una camera doppia. Potrete però anche trovare hotel 2/3 stelle molto belli a prezzi decisamente più abbordabili, intorno ai 100/120 euro a notte per camera doppia, magari rinunciando a qualche metro quadrato interno. Per un soggiorno di poche notti può essere un buon compromesso per chi non ha un budget da sceicco ma vuole mantenere uno standard buono in zona centrale. Personalmente ho soggiornato qui 3 notti, all’hotel Clover The Arts, in una camera da 11 mq ma accessoriata di tutto il necessario per il mio soggiorno.

The river in Clarke Quay area

  • CHINA TOWN – QUARTIERE CINESE

La popolazione cinese residente a Singapore supera il 70% e la loro influenza è quindi molto forte. Chinatown è un quartiere molto popolato e ricco di locali e ristoranti (per lo più cinesi ovviamente), oltre alla presenza del tipico mercato a bancarelle dove potrete trovare la qualsiasi e di uno street food permanente a dir poco frizzante. Il quartiere non dorme mai, ha una vita frenetica! E’ situato a meno di 2 km dalla centrale Clarke Quay e a 2 km da Marina Bay. Anche qui comunque potrete utilizzare la metropolitana per i vostri spostamenti. I prezzi degli alloggi sono inferiori, ma di conseguenza anche qualità e servizi delle strutture sono allineate alla spesa.

Se avete un buono spirito di adattamento e per pochi giorni, in questa zona troverete ottime soluzioni economicamente più modeste. Il costo medio per una camera doppia in 3 stelle è di € 80/100 euro a notte. Per esempio il The Scarlet Singapore è un carino Boutique hotel all’avanguardia in una struttura art deco del 1924. Se invece volete provare l’ebrezza di dormire in capsule potete provare il Cube Boutique Capsule Hotels; sconsigliato a chi necessita di spazi ampi. Nella zona si trovano anche diversi ostelli, con camerate da 4/6/8 posti letto a castello e bagno in comune, anche se questo tipo di soluzione, non è così low-cost come in altra città.


  • LITTLE INDIA

Vi piace lo stile indiano? Sapori, odori, colori e sorrisi del paese-continente? Allora Little India vi conquisterà con i suoi ristoranti sempre attivi a tutte le ore e i negozietti di artigianato indiano. Come in Chinatown anche qui potrete trovare offerte economicamente interessanti, anche se a volte dovrete scendere a compromessi sulla quantità e qualità dei servizi.

Il quartiere è adiacente a Orchard e in pochi minuti di camminata sarete nella zona di Marina Bay. Il prezzo medio di una camera in hotel 3 stelle è di circa € 70 a notte. Vi segnalo per esempio il Hotel 81 Elegance, una catena di 2 stelle con diverse strutture a Singapore, con prezzo medio 40/50 euro a notte a camera doppia.

Nel quartiere di Little India a Singapore

  • ISOLA SENTOSA

Per un soggiorno più lungo e leggermente distaccato dal caos cittadino potete scegliere l’isola di Sentosa. Situata a sud ovest di Marina Bay, l’isola riserva l’habitat naturale per chi vuole godersi le sue due principali spiagge o divertirsi nei parchi naturali avventura, tra cui il più grande e famoso Universal Studios Singapore che raffigura migliaia di attrazioni a tema cinematografico. Sull’isola troverete diversi hotel e resort di fascia medio/alta, principalmente non sotto i 4 stelle con prezzi che partono da € 180 a oltre € 250 a notte per camera doppia. Per la ricerca potete affidarvi ai soliti motori di ricerca come booking o hotels, avrete l’imbarazzo della scelta.

L’isola di Sentosa è ben collegata a Singapore in diversi modi: tramite monorotaia “Sentosa Express”, il bus SMRT o la scenografica Cable Car. Esiste anche il ponte Board Walk, una passerella che mette in comunicazione l’isola principale con Sentosa. Per maggiori info, visitate questo sito (Società Gestore di Sentosa) che racchiude tutte le modalità di collegamento. COME RAGGIUNGERE SENTOSA

  • NOVENA

Se state programmando un soggiorno a Singapore di lunga durata (1 settimana), vi consiglio invece di valutare una zona più periferica, quella di Novena. E’ una zona residenziale e pur essendo meno centrale, rimane comoda per la visita della città perché servita dalla metropolitana, col vantaggio di trovare appartamenti e camere a prezzi più vantaggiosi a parità di servizi. Il prezzo medio per un hotel 3/4 stelle è di circa 130/150 € a notte a camera doppia.


In questo articolo ho cercato di descrivervi le principali zone dove consiglio di alloggiare per visitare al meglio la città. Se vi è servito, fatemelo sapere con un commento o condividetelo con i vostri compagni di viaggio. Singapore è una città stupenda, tornerò a parlarvene presto. Nel frattempo se stai programmando una visita nel sud-est asiatico potrebbe interessarti questo articolo: Viaggio in Malesia ad agosto? Tutto quello che devi sapere .

Buon Viaggio!!!

4 Thoughts

  1. Bellissimo articolo! Sottoscrivo tutto ciò che hai detto 😊
    Quando sono stato a Singapore, ho scelto di pernottare a Chinatown.
    Si è rivelato un ottimo compromesso: Marina Bay, con le gallerie commerciali, i rooftop ed i Gardens by the Bay è davvero a due passi.
    Al tempo stesso, la zona è sicura, le strutture confortevoli e pulite ed i prezzi sono più umani, soprattutto se comparati con gli standard di Singapore.
    Grazie per la condivisione!
    Daniele

    1. Si sono d’accordo!!! Anche le zone meno “famose” sono comunque molto comode, a Singapore spostarsi è veramente semplice

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.