Passeggiare con gli alpaca: 3 cose che imparerai

Vi raccontiamo la nostra esperienza di trekking in compagnia di questo animale lanoso in Italia

Sorridi sei un’alpaca! L’allegria di questi animali é contagiosa, e l’abbiamo scoperto in un insolito weekend fuoriporta in Piemonte in compagnia di questi animali ricoperti di lana pregiata.  Senza dover andare fino in Perù ma rimanendo in Italia, visto che ormai per cause di forza maggiore stiamo riscoprendo le nostre bellezze naturalistiche, artistiche ed enogastronomiche. E’ così che abbiamo scoperto cosa insegna passeggiare con gli alpaca.

A proposito di bellezze italiane, prima di continuare a raccontarvi di questa esperienza, lo sapete che abbiamo raccolto tutti gli articoli relativi al nostro bel paese in una categoria specifica a nome ITALIA? Ecco, ora lo sapete, cliccateci sopra e dateci un’occhiata!

La nostra è stata una piacevole scoperta nata da una mia particolare simpatia per questi sorridenti animali. Una piccola gita fuoriporta tra le langhe e foliage, alla scoperta di piccoli borghi come La Morra, Monforte d’Alba o la famosissima Barolo e all’insegna dell’enogastronomia a cominciare dalla Bagna Càuda, la prima della vita per continuare con altre delizie del palato. A proposito, grazie Cristina per aver spignattato ore ed ore per spuntare anche questa esperienza nella lista dei “must to do” della mia vita!

Ma veniamo ora all’oggetto dell’articolo, vi sento che non state nella pelle… “dai Chicca, parlaci di loro! Che animali sono? Cosa mangiano, come dormono, ma è vero che sputano? Ma soprattutto, cosa avete imparato a passeggiare con gli alpaca?” ok..ok… con calma, nelle prossime righe vi racconto tutto di questi simpatici animali.

L’ idea di passeggiare con gli Alpaca

Spulciando qua e là abbiamo scoperto Animal Walk, una fattoria che propone passeggiate naturalistiche nei boschi con lama e alpaca. Ad accoglierci Inge, l’ideatrice e gestore di Animal Walk, insegnante tedesca trapiantata in Piemonte e addestratrice di lama ed alpaca, per caso prima e per scelta poi.

In  una grande area verde con una vista mozzafiato su Aqui Terme, convivono in una grande farm animali di diverso genere (anche cavalli, caprette e pavoni), addestrati per grandi e piccini, con la possibilità di fattoria didattica per questi ultimi.
I nostri compagni di passeggiata, Galileo e Raphael, hanno  manifestato subito il loro carattere diverso.

Galileo il rosso pigro, totalmente non avvezzo alle regole e Raphael, un vanesio fotomodello, ma tutti e due accomunati da un sorriso da fare invidia ai più allegri. La passeggiata, adatta a tutti, é durata circa due ore, pausa pranzo nel prato inclusa ed è stata piacevole, rilassante ma soprattutto educativa. La farm propone diversi percorsi, anche personalizzati, in base alle proprie esigenze.

Cosa ci ha insegnato passeggiare con gli Alpaca

Allora, volete sapere cosa ci ha insegnato passeggiare con gli alpaca? Poche regole per una vita migliore:

  • stare vicini ma non troppo, poi non ci offendiamo se ci sputano in faccia (scherzo, sono addestrati ed educati, ma vanno rispettati)
  • ognuno ha il suo ritmo inutile forzare il passo… ecco, sarebbe una buona norma da applicare anche tra noi umani
  • sorridi alla vita e troverai dei buoni compagni di viaggio

Allora siete un po’ curiosi? Provare per credere! Di seguito trovate i nostri suggerimenti e le indicazioni utili per vivere al meglio questa esperienza.

Come arrivare

Animal Walk si trova nel comune di Acqui Terme, in località Cavatore. E’ registrato su google map e arrivarci è davvero molto semplice con mezzo proprio, auto o moto. Arrivando sia da nord che da sud, dall’autostrada A26 uscite ad Ovada, seguite poi per Acqui Terme e successivamente per la località Cavatore. Cliccate sulla mappa qui sotto e inserite la vostra posizione per avere il tragitto più veloce.

Quando andare

Sicuramente il periodo migliore è la mezza stagione, che sia primaverile o autunnale, perché garantirà temperature non proibitive per stare all’aria aperta, anche se il rischio pioggia è più alto. Noi siamo stati a fine ottobre e abbiamo avuto la fortuna di godere di un weekend ancora sereno e a tratti caldo per il periodo. Il consiglio che vi diamo è quindi di controllare le condizioni metereologiche in anticipo.

Abbigliamento adeguato e preparazione ad una passeggiata con gli alpaca

Starete pensando che l’attività con animali non comunemente “domestici” sia destinata a persone appositamente preparate. Lo pensavamo anche noi, sbagliando! Passeggiare accompagnato da un alpaca è veramente alla portata di tutti, grandi e piccini. Non solo, come vi abbiamo scritto sopra, è un’attività che dona molto più di quanto si possa pensare, dalla possibilità di passare qualche ora nella natura di luoghi collinari unici, al riscoprire noi stessi e il nostro corpo. E per i più piccoli, imparare a conoscere il mondo animale inconsueto, in compagnia di esemplari originari delle alture delle Ande. E la loro espressione mette davvero allegria, ve lo assicuriamo. Quindi l’unico consiglio che vogliamo darvi è di indossare un paio di scarpe comode per camminare e di lasciarvi avvolgere totalmente dall’esperienza.

Cosa fare nei dintorni

La zona del basso Piemonte, come tutta la regione offre molto a livello paesaggistico, enogastronomico e naturalistico. Se provenite da lontano, vi consigliamo di trascorrere un weekend da queste parti, associando qualche altra attività interessante, come per esempio visitare i piccoli borghi collegando qualche percorso enogastronomico alla scoperta dei sapori piemontesi. Se organizzate nella stagione autunnale non potete perdervi i percorsi del foliage che colora le colline circostanti, mentre durante l’estate il mare della Liguria, a pochi chilometri da qui, vi aspetta! O cosa ne dite di un tour alla scoperta delle Big Bench? Cosa sono le Big Bench? Sono panchine giganti installate in questa zona per ammirare i fantastici paesaggi collinari del Monferrato. Dai un’occhiata QUI.

Speriamo con questo articolo di avervi trasmesso anche solo un briciolo delle sensazioni che abbiamo provato in questa esperienza, o anche semplicemente di avervi incuriosito. Se vi è piaciuto o lo ritenete utile, potete farcelo sapere lasciando un commento o semplicemente condividendolo sui social o con i vostri amici.

Buon Viaggio!

Questo racconto fa parte delle mie esperienze in giro per il mondo che ho raccolto in un e-book intitolato “Diario di Viaggio – Racconti Spettinati”. Qui sotto trovi un’anteprima e se ti piace puoi scaricarlo completamente su Amazon.

2 Thoughts

  1. M’incuriosisce molto la possibilità di passeggiare con questi simpatici animali senza dover per forza andare in Perù. Le Langhe hanno tanto da offrire e nella mezza stagione si apprezzano meglio.

    1. E si alle volte basta curiosare per scoprire un sacco di cose anche del nostro Paese! Noi ci siamo divertiti molto😊

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.