Come arrivare a Tilos

Tilos (o anche Píscopi, in greco Τήλος) è una piccola isola del Dodecaneso meridionale, situata di fronte la più nota e più grande isola di Rodi. Dopo aver letto il racconto che ho scritto (e che puoi rileggere qui) “Quell’inspiegabile che seduce: Tilos“, in tanti ci avete scritto per chiederci come arrivare a Tilos. Ho quindi deciso di scrivere queste semplici ma dettagliate righe per dirvelo e per indicarvi altre info utili per organizzare al meglio il vostro viaggio in Grecia.

Quando andare a Tilos

Immagino che la prima domanda che vi siete fatti leggendo il mio racconto sia stata: ma qual è il periodo migliore per andare a Tilos? Diciamo innanzitutto, che la sua posizione molto a sud fa si che Tilos goda di una stagione calda molto lunga. Da aprile a novembre potete deliziarvi al mare con una temperatura estiva o quanto meno da primavera inoltrata. Nei mesi di luglio e agosto fa veramente molto caldo, per cui se non avete confidenza con le alte temperature optate per un altro periodo, anche se un bel bagno nelle limpide acque di Livadia, Eristos o Plaka renderanno il vostro soggiorno splendido anche nei mesi più caldi. Avendoci vissuto diversi mesi, il mio consiglio è di viverla tra maggio e giugno, oppure settembre e ottobre, perché le temperature sono più accessibili e l’isola è meno frequentata turisticamente.

Come arrivare a Tilos

Arrivare a Tilos non è comodissimo come per altre isole greche, ma se del viaggio amate anche gli spostamenti “lenti” è la meta che fa per voi. Infatti l’isola non ha aeroporto come tante sue sorelle greche, e per questo dovrete affidare parte dei vostri spostamenti al mare. Personalmente li adoro perché restituiscono il tempo di godersi l’essenza del viaggio e il lento scorrere del tempo. Quindi ora mettetevi comodi, che vi spiego i tre principali modi per arrivare sull’isola di Tilos.

Ho creato questa tabella per facilitare visivamente la spiegazione che trovi nel paragrafo successivo.

compagnie Voli dall’ItaliaPartenza traghettoDurata traghettoCOMPAGNIA TRAGHETTO
Alitalia, Ryanair, Blue-express, Vueling Airlines, Volotea, Neos Air e EasyJetRodi2 ore circaDodekanisos Seaways
Blue-express, Vueling Airlines, Volotea, Neos Air e EasyJetKos1 ora e 40 minuti circaDodekanisos Seaways
Alitalia, Ryanair, Volotea, Aegean Airlines, EasyJetPireo15 oreBlue Star Ferries

Come si evince dalla tabella, il collegamento più comodo e veloce per arrivare a Tilos è via Rodi o via Kos, con traghetto o aliscafo che in un paio di ore circa vi porterà a destinazione. Entrambe le isole sono dotate di aeroporto e di volo diretto con l’Italia.

Nel primo caso, le compagnie che effettuano tratte dirette dall’Italia per Rodi sono Alitalia, Ryanair, Blue-express, Vueling Airlines, Volotea, Neos Air e EasyJet. Nel secondo, per Kos, sono le ultime cinque appena citate, quindi le stesse meno Alitalia e Ryanair.

Nella terza ipotesi, dal Pireo (porto di Atene), la tratta via mare è decisamente più lunga e servono circa 15 ore per arrivare a Tilos. Di contro, Atene ha decisamente molti più voli diretti (e spesso più economici) dall’Italia rispetto a Rodi e Kos.

In estate aliscafi e traghetti per arrivare a Tilos sono molto frequenti, per cui con un volo diretto su Rodi o Kos sarete sull’isola molto velocemente. Va però detto che il più delle volte non coincidono gli orari tra voli e spostamenti marittimi. Per questo sarà probabilmente necessario trascorrere una notte a Rodi o a Kos.

Entrambe sono isole molto belle che diversamente da Tilos offrono molti divertimenti, per cui se avete tempo potete anche pensare di fare una settimana in un’isola e una nell’altra scoprendo così due facce diverse dello stesso arcipelago.

Dove alloggiare

Il centro principale dell’isola è il paesino di Livadia che coincide con il porto del vostro arrivo. E’ qui che troverete tutti i servizi minimi di cui avete bisogno e sarete vicini al mare. Di conseguenza il mio consiglio è di soggiornare a Livadia. Il lungomare, oltre a godere di una delle poche spiagge attrezzate dell’isola, è pieno di piccole taverne e deliziosi bar in cui gustare la cucina autentica greca o bere qualcosa al tramonto. Io vi consiglio i deliziosi Apollo Studios, dove Andreas e Irina vi accoglieranno con un sorriso e la tipica gentilezza greca.

Se invece non vi interessa la vicinanza al mare, potete scegliere Megálon Choríon, la capitale dell’isola, che si trova nella parte nord, distante una decina di chilometri dal porto. Anche qui potrete trovare qualche struttura adeguata alle vostre esigenze.

Come muoversi sull’isola

Tilos è piccola ma le spiagge sono dislocate su tutta l’isola. Quindi il mezzo migliore per muoversi sull’isola è un motorino, se siete soli o in due, o un’ automobile se avete una famiglia o compagnia numerosa. A questo link trovate un noleggiatore che può offrirvi entrambe le soluzioni, cliccate qui.

Sull’isola c’è anche un servizio bus che vi porta ad alcune delle principali spiagge e alla splendida città fantasma di Megalo Chorio, e che fa corse anche di sera. Va però detto che molte spiagge sono raggiungibili solo con un trekking a piedi, ed è dunque impossibile arrivarci direttamente sia in bus che con un mezzo proprio.

In conclusione

In questo articolo ho voluto rispondere principalmente alla domanda che mi avete fatto con i vostri messaggi: come arrivare a Tilos dall’italia? Ho voluto poi arricchire un po’ l’articolo cercando di fornirvi anche altre informazioni su questa piccola isoletta del Dodecanneso. Nel prossimo articolo ho scritto invece delle sue spiagge. Clicca qui per leggerlo “Le migliori spiagge di Tilos”.

Calda, lenta, genuina, sono certa che Tilos saprà catturare il vostro animo da viaggiatori, sempre alla ricerca di un luogo magico. Per me lei è proprio un luogo magico, fatemi sapere se lo sarà anche per voi, qui sotto nei commenti.

Buon viaggio!!!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.