Le gole di Vikos in Grecia

Oggi vi diamo qualche informazione su un luogo in Grecia non molto conosciuto dal turismo italiano, ma davvero molto affascinante: le gole di Vikos. In Italia si associa sempre il paese ellenico al mare, simbolo del turismo del paese. Ma ci sono angoli poco conosciuti (dai non greci) che meritano di essere visitati per la loro unicità.

Dove si trovano le gole di Vikos

Vi ricordate quando vi abbiamo raccontato di Zagorochoria? Ecco l’area in cui si trovano le gole è la stessa, la regione dell’Epiro, e più precisamente nell’unità regionale di Ioannina. Il paese che dovrete raggiungere per visitarle è l’omonimo Vikos, sulle montagne del Pindo. Per i meno conoscitori della Grecia, stiamo parlando della parte nord occidentale del paese ellenico, ai confini con l’Albania.

mappa posizione Grecia

mappa posizione regione Epiro

Guinness dei primati

Le gole di Vikos devono la propria celebrità ad una caratteristica unica nel suo genere. Infatti detengono il Guinness dei primati per avere la cavità più profonda al mondo in relazione alla sua larghezza. Ben 900 metri di profondità con i suoi 12 chilometri di lunghezza.

Ma quello che colpisce è soprattutto la bellezza del paesaggio circostante. Una natura incontaminata che fa da habitat naturale a diverse specie di animali e volatili in via di estinzione, e luogo di ecosistemi di grande importanza scientifica.

Visitare le gole di Vikos

Per visitare le gole l’attività principale è quella di attraversarle, ovviamente a piedi. Attrezzatevi adeguatamente da trekking e tramite una guida esperta potrete attraversarle, partendo da Monodéndri, fino ai villaggi di Pàpingo. Fate scorta di acqua e verificate tutte le informazioni, soprattutto metereologiche. Per questo potete fare affidamento all’ Associazione Ellenica di Alpinismo di Ioannina (hanno sito anche in italiano), oppure contattare l’Ente Nazionale per il Turismo Ellenico.

Se non ve la sentite di affrontare le quasi 7 ore di cammino per attraversarla, potrete sempre ammirare la gola dall’alto, da questi tre punti di belvedere:

  1. OXIA – il più facile da raggiungere a 5 chilometri da Monodéndri
  2. MONASTERO AGIA PARASKEVI – nel villaggio di Monodéndri
  3. BELOI – un chilometro e mezzo di camminata dal villaggio di Vradéto, raggiungibile in auto

Se volete leggere altri racconti sul paese ellenico, nella sezione area riservata abbiamo creato un e-book da scaricare e poter leggere anche off line.

Si intitola “Racconti di Grecia”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.