La Grecia insolita, luoghi sospesi nel tempo, case tipiche in ardesia e antichi ponti in pietra, immersi nella natura selvaggia. Ecco a voi un angolo di Epiro
Quando pensiamo alla Grecia ci viene subito alla mente il mare, è indubbio. Ma noi abbiamo voluto fare un esercizio mentale e ci siamo chiesti: cosa può offrirci la Grecia oltre al suo stupendo mare? E’ grazie all’amico greco Marinos, che abbiamo potuto darci una risposta e scoprire Zagorochoria.
Purtroppo il momento ci impedisce di prendere bagagli e zainetti e andare a scoprirlo di persona, cosa che faremo appena sarà possibile! Ma grazie ai racconti di Marinos abbiamo potuto sognare un po’ più da vicino quest’area dell’Epiro, fatta di ben 46 borghi tradizionali, immersa nella natura più selvaggia. In questo primo articolo vi proponiamo il suo racconto, e nei prossimi qualche informazione più dettagliata per organizzare un viaggio alla sua scoperta. Quindi vi consiglio di registrarvi alla newsletter con il form che trovate in fondo alla pagina, così da ricevere via mail le nuove pubblicazioni.
Che cos è Zagorochoria e dove si trova?
Zagorochoria è un comune costituito da 46 villaggi tradizionali, costruiti ad anfiteatro nell’area montuosa di Tymfi, Pindos e Mitsikeli. Siamo nell’Epiro, regione greca confinante con l’Albania, a pochi minuti di auto dalla città di Ioannina. L’area nella quale questi villaggi sono immersi è ricca di montagne imponenti, burroni selvaggi, gole uniche e fiumi impetuosi e ghiacciati in inverno, tra boschi di querce, monasteri deserti, laghi impressionanti, cascate ripide e, naturalmente, gli storici ponti in pietra, esempio unico della cultura greca tradizionale.


Il viaggiatore ideale
Il viaggio in questi luoghi non lascia affatto indifferenti, affascina anche il visitatore più esigente, e vedrete che dopo esserci stati vorrete tornare in questo luogo raro e di incomparabile bellezza. Se amate la natura, i piccoli borghi antichi rimasti sospesi nel tempo, questo è un luogo che fa per voi. Potrete infatti ammirare la bellezza della architettura zagoriana, nella quale predominano pietra e legno. La maggior parte dei villaggi è stata dichiarata insediamento tradizionale proprio per i canoni di costruzione di questo stile architettonico.
Qui inoltre, potrete rigenerarvi con lunghe passeggiate nella natura, praticare equitazione o mountain bike nei boschi, canoa o kayak per i tanti canion scavati da torrenti e cascate d’acqua naturali.
Infine, c’è un’infrastruttura turistica ben sviluppata ma rispettosa del territorio, tra cui piccoli hotels, ostelli suggestivi, taverne di cucina locale e graziosi caffè. Insomma, non manca nulla per potersi innamorare di Zagorochoria, un angolo di Epiro sospeso nel tempo.
Se volete leggere altri racconti sul paese ellenico, nella sezione area riservata abbiamo creato un e-book da scaricare e poter leggere anche off line.
Si intitola “Racconti di Grecia”.