Cercate pace e relax lontani da flussi turistici? Allora Levitha fa per voi, isola disabitata (o quasi) della Grecia.
Levitha si trova nella zona di mare compresa tra il Dodecanneso e le Cicladi. Più esattamente 8 miglia nautiche da Amorgos e 6 miglia nautiche da Kinaros.
Avvicinandosi via mare a quest’isola, il forte vento è il compagno costante che rende ancora più intensa e selvaggia la natura di questo luogo. Alle tue spalle solo mare aperto, senza alcun contatto con niente e nessuno.
Come se fossi in un altro mondo o da qualche parte sul bordo della terra, ai confini col mondo… Tranquilli, non siamo terrapiattisti!
Levitha, quest’ isola della Grecia è quasi disabitata. Infatti, ci vive con permanenza un’unica famiglia (Famiglia di Kampos, di origine patmiana) che mantiene i suoi insediamenti, alleva animali e gestisce una taverna per le barche che in estate approdano nelle baie dell’isola. Purtroppo il padre (Dimitris Kamposos) è morto nella primavera del 2020 mentre i suoi figli rimangono sull’isola, proseguendo l’attività di famiglia iniziata nel 1820.
“Tutti noi tre fratelli siamo nati e vissuti fino all’età della scuola sull’isola. Ci siamo poi tutti diplomati al liceo di Patmos, e abbiamo deciso consapevolmente di tornare nel luogo in cui siamo nati“, sostiene Stavros, il figlio maggiore della famiglia. Tutti loro sembrano aver fatto ormai i conti con la propria solitudine. A loro piace molto e non la cambierebbero con nulla, anche se a volte la vita qui è molto dura.


L’isola presenta coste fortemente frastagliate in cui si formano profonde baie, che sembrano piccoli fiordi. Le insenature dell’isola forniscono un ormeggio sicuro per le barche di passaggio, che ne trovano riparo dai forti venti che tirano spesso da queste parti.
Levitha fa parte della rete Natura 2000 insieme alla parte settentrionale di Amorgos e all’isolotto di Kinaros, una rete di siti di interesse comunitario per la loro importanza naturale e habitat di specie animali e vegetali uniche. È anche una delle aree importanti per la protezione degli uccelli ed è stata inclusa nel programma di protezione di Mavropetritis (falco nero pellegrino) e del Gabbiano dell’Egeo.
Che dire, non vi è venuta voglia di scoprire Levitha, questa quasi disabitata isola della Grecia?
Se volete leggere altri racconti sul paese ellenico, nella sezione area riservata abbiamo creato un e-book da scaricare e poter leggere anche off line.
Si intitola “Racconti di Grecia”.