12 idee per una gita fuori porta o un weekend in Lombardia

Città da scoprire, borghi da visitare, parchi naturali e percorsi panoramici del territorio lombardo

Siete alla ricerca di un’idea per una gita fuori porta in Lombardia, per una sola giornata o per un intero weekend? Bene, questo è l’articolo che fa al caso vostro!

La situazione che stiamo vivendo in questo periodo ci ha portato a riscoprire alcuni veri valori, che forse avevamo messo un po’ da parte, valori che abbiamo riscoperto nelle piccole cose, nei gesti semplici, come quello di un abbraccio o una carezza.

Anche nel mondo dei viaggi abbiamo imparato a riscoprire posti meravigliosi a due passi da casa, rispetto alle altosonanti mete straniere. Perché dai, diciamocelo chiaramente, sappiamo di vivere nel paese turisticamente più bello del mondo, ma spesso è molto più glamour prendere un aereo e farsi ore di viaggio per raggiungere mete esotiche. E allora ecco un articolo per scoprire e conoscere meglio il nostro territorio.

Ho deciso quindi di darvi qualche suggerimento partendo dalla regione in cui vivo, e suggerirvi 12 luoghi per una gita fuori porta in Lombardia. Posti in cui potrete passare del tempo dimenticandovi della città, e in parte di blocchi, limiti e restrizioni. Per facilità li ho divisi in quattro categorie:

  • Borghi e villaggi lombardi
  • Città della Lombardia
  • Parchi e Riserve in Lombardia
  • Percorsi e cammini lombardi

Borghi e villaggi per una gita fuori porta

Sapevate che solo in Lombardia ci sono ben 21 borghi più belli d’Italia? Antichi paesi storici in cui si respira l’atmosfera di una volta, tipicità di un tempo, veri e propri patrimoni storici e culturali che conservano le nostre origini. E’ anche grazie all’Associazione de I Borghi più Belli d’Italia che questi gioielli mantengono il loro fascino nel tempo. Visitatene qualcuno, rimarrete a bocca aperta. I miei preferiti?

  • Soncino con le sue imponenti mura del 1400
  • Morimondo e la sua Abazia all’interno del Parco del Ticino
  • Tremosine sul Garda con la sua Terrazza del Brivido
  • Tremezzo e tutta l’ elegante sponda occidentale del lago di Como

Inoltre, se volete scoprire altri fantastici piccoli borghi, vi consiglio questo gruppo Facebook gestito dall’amica Alessandra, in cui troverete tanti spunti interessanti su tutto il territorio italiano. Lo trovate cliccando a questo link BORGHI E PAESINI ITALIANI E IL LORO TERRITORIO.

Città lombarde per una giornata o un weekend

Senza citare Milano, che tutti conosciamo, mi piace durante l’autunno concedermi una gita fuori porta in qualche città meno trafficata e con atmosfere più conviviali. Magari impreziosendo la visita con un tour enogastronomico alla scoperta del territorio. Tra le mie preferite vi segnalo:

  • Mantova, capoluogo di provincia ricco di architettura rinascimentale e terra di bolliti, stufati e tortelli di zucca. Se la scegliete non fatevi mancare una visita a Palazzo Ducale e Palazzo Te.
  • Cremona, nota per l’artigianato del violino, città natale di Stradivari appunto e di Ugo Tognazzi, e centro enogastronomico lombardo di infiniti sapori. Salumi, formaggi, carni, mostarde e torroni sono perfette per la stagione invernale. E non fatevi mancare una salita sulla cima del Torrazzo, per ammirare la città dall’alto.
  • Bergamo, soprattutto nella parte alta è uno scrigno di bellezze artistiche e architettoniche senza eguali. Un mix di atmosfera medievale e rinascimentale che iniziano dalle sue porte di ingresso, passeggiando lungo le mura e terminando in Piazza Vecchia e Piazza del Duomo. Dopo un piatto di casoncelli (casonsei in dialetto) alla bergamasca, non mancate di assaggiare la versione dolce della polenta e osei, una cupola di pan di Spagna ricoperta da zucchero e farina di mais, con due uccellini di cioccolata in cima.

Parchi e riserve per una gita fuori porta in Lombardia

Sono diversi i parchi della Lombardia, da quelli cittadini milanesi a quelli che costeggiano le aree fluviali o montuose. Tra i polmoni verdi miei preferiti ci sono:

  • La riserva Naturale della Val di Mello è adatta sia a grandi che a più piccini. Sono tanti i sentieri che si possono percorrere e cambiano di paesaggio in base alla stagione, dal verde e fiorito durante la primavera/estate e più semplice da percorrere, al più complesso e innevato scenario invernale. Per saperne di più leggete questo articolo – VAL DI MELLO e BIDET DELLA CONTESSA.
  • Le Cascate dell’Acquafraggia in provincia di Sondrio fanno da cornice ad un territorio montano stupendo e alla portata di tutti. E’ semplice da raggiungere da Milano e l’area è ricca di percorsi e attività. Ne ho parlato in questo post dove trovi molte informazioni per come raggiungerle, prova a dargli un’occhiata – CASCATE DELL’ACQUAFRAGGIA.
  • Il Giardino della Villa Belgiojoso Bonaparte è la meta perfetta se avete dei bambini. Perché? Perché è un giardino totalmente riservato ai minori di 12 anni e ai loro accompagnatori, come da tradizione voluta in cessione. Il suo prato verde all’ inglese circonda Villa Reale e insieme a I Giardini Indro Montanelli, a mio avviso è una delle aree verdi più belle di Milano.

Percorsi e cammini adatti per una gita fuori porta in Lombardia

Servirebbe un intero blog per raccontare i percorsi e i cammini presenti in Lombardia, e magari più avanti approfondiremo, ma per ora voglio segnalarvi due percorsi dalle differenti caratteristiche, anche se entrambi vantano come scenario due dei più importanti laghi del nord Italia.

  • La Ciclopedonale del Lago di Garda non è ancora un percorso vero e proprio, ma parte del progetto che finirà nel 2021. Ad ogni modo la parte a Limone del Garda è completa e trattasi di due chilometri e mezzo a picco sulle acque del lago. E’ larga 2,5 metri e si può percorrere sia a piedi che in bici. Consiglio: andate in settimana e se soffrite di vertigini non guardate giù! Tranquilli, è tutto in sicurezza.
  • La Greenway del Lago di Como è un camino di dieci chilometri sulla sponda occidentale del lago di Como e attraversa ben sette piccole località caratteristiche. Inutile dire che il contesto paesaggistico offre emozioni soprattutto in primavera, con i colori delle fioriture. Se fatto a tappe è adatto sia ai grandi che ai più piccini.

Queste erano alcune delle mie preferenze per una gita fuori porta in Lombardia. Spero possano ispirarvi e non dimenticatevi di iscrivervi alla mailing list perché ne aggiungerò altre prossimamente. Puoi farlo nel format qui sotto. Tranquilli, non vi inonderemo di email, ma verrete avvisati quando un nuovo articolo sarà online.

Buona Gita!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.