Ora che vi siete convinti di andare a New York scommetto che volete sapere quando sia meglio andare, come arrivare e dove dormire ne “la grande mela”? Bene questo articolo allora fa per voi. Ma chiariamo subito una cosa prima di partire: se non l’avete ancora fatto leggete prima questo articolo che ho scritto sulla metropoli americana, e poi tornate qui, io vi aspetto eh! “La magia di New York a dicembre“.
Come arrivare a New York
Arrivare a New York è molto semplice. Ci sono aerei dai principali aeroporti d’Italia e del mondo. Con circa 9 ore di volo diretto dall’Italia e con più voli al giorno o diversamente diversi voli con scalo.
E’ necessario per chi viaggia dall’Italia compilare on line il modulo Esta ad un costo di circa 15$, qui trovate il link per accedere alla compilazione https://esta.cbp.dhs.gov/ .
New York ha due aeroporti principali, il famosissimo John F. Kennedy International Airport (JFK) e il meno noto ma altrettanto comodo Newark Liberty (EWR), tutti e due ottimamente collegati con i mezzi pubblici o con i famosi taxi gialli newyorkesi.
Quando andare
Parliamoci chiaro, New York è sempre un’ottima idea tutto l’anno ed è una città che non smette mai di sorprendere, sia in estate come in inverno. Dal famosissimo foliage autunnale in Central Park, al Capodanno tra i più famosi al mondo, ogni scusa è buona per andarci o per tornarci. Il periodo di Natale è senza dubbio il più magico dell’anno, soprattutto se viaggiate con bimbi.
Occhio perché ad eccezione del mio Capodanno in una New York quasi tropicale (se non l’avete fatto correte a leggere l’articolo in cui ne parlo), nei mesi invernali la Grande Mela può toccare temperature a cui noi non siamo abituati. Di conseguenza può capitare, per la troppa neve, di dover essere costretti a rimanere lì qualche giorno in più… pazienza, so che ve ne farete una ragione!!
Io consiglio un soggiorno minimo di almeno 5 notti per smaltire il jet-lag e riuscire a godersi tutto quello che questa sfavillante città offre.


Dove dormire a New York
Pur essendo la città “che non dorme mai” da qualche parte bisognerà pur alloggiare, non credete! E allora andiamo a vedere un po’ quali sono le principali zone che potete scegliere come base. Alla fine vi dirò quale è stata la mia scelta.
- MANHATTAN è una zona molto estesa. Oltre a Midtown, che viene considerato il distretto principale, Upper West e Upper East sono comunque altrettanto centrali e ottimi per soggiornare. Ve li consiglio per la comodità, soprattutto per una prima volta nella Big Apple.
- THEATER DISTRICT attraversato dalla famosissima Broadway è anche lui considerato distretto centrale. E’ sempre pieno di vita e comprende anche Times Square con le sue mille e sfavillanti luci accese 24 ore al giorno. Come suggerisce il nome, è famosissimo per i suoi tantissimi teatri e le numerose case discografiche e studi di registrazione. Se volete sentirvi divi per qualche giorno camminando tra queste iconiche strade, è il posto che fa per voi.
- SOHO è un altro quartiere molto cool e molto sicuro dove poter dormire. Con i suoi modernissimi concept stores, le sue gallerie d’arte ed i suoi ristoranti alla moda, se avete uno spirito mondano ed elegante è la zona che vi si addice.
- LITTLE ITALY ma certo! Infine siamo italiani, magari non è il mio primo consiglio per soggiornarvi, ma i gusti sono gusti. Sicuramente una visita a Little Italy non potete perderla. Non siate snob e non abbiate paura, di kitch non è mai morto nessuno!
La mia scelta
Io ho scelto la zona centrale di Manhattan e precisamente l’area di Central Park alloggiando al Park Central Hotel, ottimamente posizionato per poter girare a piedi, ed è un ottimo compromesso qualità/prezzo.
Per lo stesso motivo ho scelto di includere la colazione a buffet ad un costo di circa 20 $ cadauna, una spesa intelligente se siete tra quelli che alla mattina mangiano molto. Diversamente la scelta di bar e caffetterie appena fuori dall’hotel non manca.
In conclusione, qualsiasi quartiere scegliate sappiate che a New York ci si muove comunque bene con la metro e con i taxi, che non sono affatto costosi. Quindi anche se deciderete di soggiornare un po’ più defilati dalle zone centrali, non preoccupatevi.


La scelta dell’hotel
E veniamo alla mia parte preferita, per attitudine e deformazione professionale: la scelta dell’hotel. New York da questo punto di vista è la gioia di ogni agente di viaggi perché in qualche maniera questa città saprà accontentare tutti, dal più classico al più glamour.
Non è infatti possibile che qui non troviate l’albergo giusto per voi: dallo stravagante The Night, al design pulito dell’Hudson e del Mela, al famoso Four Season o al celebre The Pierre della catena Taj Hotel, sinonimo di bellezza e lusso nel mondo! Con una roof garden che vi toglierà il fiato, tra i più sensazionali della città.
In conclusione
Ora che sapete tutto, o quasi, di New York, non dovete fare altro che prendere un aereo e andare a visitarla, sono certa che vi sorprenderà! E mi raccomando, se avete domande ulteriori non esitate a scriverci, utilizzando i commenti pubblici qui sotto o il form CONTATTI per mandarmi un messaggio privato.
Sempre e comunque, Chicca!