Di rientro da un breve soggiorno a Berlino, voglio condividere con voi un veloce itinerario dei luoghi simbolo del periodo della Guerra Fredda. La capitale tedesca è una metropoli multietnica, infatti, dopo la caduta del muro si è sviluppata molto culturalmente e architettonicamente. Le cose da fare e i luoghi da vedere sono molti, quindi se avete a disposizione poco tempo, il mio consiglio è di seguire un argomento specifico come linea guida. A me piace la storia moderna, pertanto mi sono organizzato questo breve tour da fare tutto a piedi o con l’ausilio dei mezzi di trasporto pubblico.
Mappa dell’itinerario e durata
La durata dell’itinerario a piedi è di un paio d’ore scarse, ma considerando il tempo per visitare le varie tappe, vi consiglio di tenervi una mezza giornata. Ecco la mappa:
Elenco dei luoghi della guerra fredda da visitare a Berlino
- 1. EAST SIDE GALLERY
Il muro è ancora oggi il simbolo più invadente e drammatico dello skyline berlinese e conserva ancora tracce della Guerra Fredda, quindi non potevamo che partire da qui. 1316 metri di muro originali dipinti da 118 artisti internazionali. Tra le opere più celebri della East Side Gallery il fraterno bacio socialista tra Honecker e Breschnew.
Indirizzo: East Side Gallery


- 2. CHECKPOINT CHARLIE
Il più importante check point tra la parte est e quella ovest di Berlino e collegava il quartere Mitte (sovietico) a quello di Kreuzberg (statunitense). Fu scenario di alcune drammatici tentativi di fuga dalla zona est, la più famosa fu quella del diciottenne Peter Fechter, colpito e lasciato morire dissanguato nella “striscia di morte”. Nei pressi visitate anche il museo, con affascinanti, e allo stesso tempo disperate, storie di fuga da Berlino Est.
Indirizzo: Checkpoint Charlie
- 3. TRÄNENPALAST (Palazzo delle Lacrime)
Fino al 1990 (caduta del muro) questo edificio servì come luogo di preparazione all’espatrio. Infatti al Tränenpalast, situato accanto alla stazione di Friedrichstraße, molte persone dissero addio ad amici e parenti, convinti ad abbandonare la DDR con destinazione Berlino Ovest. Ora ospita una mostra permanente (e gratuita) di testimonianze, interviste, oggetti e fotografie del periodo della divisione.
Indirizzo: Tränenpalast
- 4. POTSDAMER PLATZ
Questa piazza fu segnata profondamente dalla costruzione del muro, che l’attraversava dividendola, e fino alla sua caduta rimase un luogo di estrema desolazione tra i territori reclamati da russi, americani e inglesi. Qui sorge anche l’unica torre di guardia rimasta della Germania dell’Est, storico cinelio della Guerra Fredda.
Indirizzo: Potsdamer Platz
- 5. MARX-ENGELS FORUM
In un parco pubblico nei pressi di Alexander Platz sorge un complesso monumentale in tra cui spicca l’imponente statua eretta in onore di Karl Marx e Friedrich Engels, autori del “The Communist Manifesto”. Impressiona molto la grandezza e la maestosità dell’opera in bronzo dello scultore Ludwig Engelhart.
Indirizzo: Marx-Engels Forum
- 6. BRANDENBURG PORT
Riconosciuta in tutto il mondo come il simbolo della nuova Berlino e della nuova Germania unita. Durante il periodo della Guerra Fredda fu palcoscenico di diversi avvenimenti significativi, uno su tutti: da qui il presidente americano Ronald Regan, il 12 giugno 1987, parlò alla popolazione di Berlino Ovest e, rivolgendosi al Segretario Generale del PCUS Michail Gorbačëv, disse: “Segretario generale Gorbačëv, se cerca la pace e la prosperità per l’Unione Sovietica e per l’Europa Orientale, se cerca la liberalizzazione, venga qui a questa porta. Mr. Gorbačëv, apra questa porta. Mr. Gorbačëv, abbatta questo muro!”
Il 9 novembre 1989 cadde ufficialmente la divisione tra Berlino Est e Berlino Ovest!
Indirizzo: Brandenburg Port
In conclusione
Questo era il breve itinerario che vi consiglio se andate a Berlino e volete conoscere in autonomia i luoghi simbolo del periodo Guerra Fredda della città tedesca. Se invece preferite essere guidati, potete optare per il Tour della Guerra Fredda di Berlino, nel quale verrete accompagnati a scoprire come si viveva in una città divisa in due in piena Guerra Fredda, con guida in italiano.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti e raccontatemi la vostra esperienza.
Buon Viaggio!