Come combattere la noia ai tempi del Coronavirus

Sei attività per passare il tempo in questi giorni di quarantena forzata


Le crisi e le avversità, spesso diventano occasione di crescita interiore.

(Isabel Allende)


Siamo nel bel mezzo di un momento storico complicato, causato dalla diffusione di un nuovo virus al quale il nostro organismo non è preparato. Per sconfiggerlo, o almeno per evitarne la diffusione incontrollata, abbiamo dovuto imporci dei limiti e modificare le nostre abitudini quotidiane. Una sfida non banale, nella quale si nascondono insidie che non dobbiamo sottovalutare, per mantenere in forze il nostro benessere mentale oltre che fisico. E la noia, lo sconforto fino alla depressione sono rischi che dobbiamo e possiamo prevenire con semplici accorgimenti e un po’ di fantasia.

Con questo articolo spero quindi, con qualche piccolo spunto e idea, di poter solleticare la vostra fantasia per rendere questo momento critico, come suggerisce Isabel Allende, un motivo di crescita interiore. Ma se semplicemente ci regaleremo anche solo un po’ di spensieratezza, ci saremo comunque fatti del bene. Ecco allora i miei sei consigli.

IN QUESTO ARTICOLO:

  1. Non dimenticare le buone abitudini
  2. Coltivare le proprie passioni, o scoprirne di nuove
  3. Andiamo a museo?
  4. Mens sano in corpore sano
  5. Tutta la biblioteca mondiale online by Unesco
  6. Il giusto sound per ogni momento

1. Non dimenticare le buone abitudini

L’associazione più comune al non dover uscire di casa è trascurare il proprio aspetto fisico o eliminare quelle abitudini che sono legate alla quotidianità. Radersi per l’uomo, truccarsi per la donna, abbandonare il pigiama e “mettersi in ordine” per uscire sono abitudini che possono aiutare ad assecondare più lentamente il cambiamento e non patirne l’impatto. Non è una regola valida per tutti, sia chiaro, seguite i vostri piaceri; qualcuno si sentirà maggiormente a suo agio sollevandosi finalmente queste pratiche che la società velatamente ci impone, soprattutto i primi giorni. Provate, sperimentate… anche conoscere meglio noi stessi in queste situazioni è motivo di accrescimento.


2. Coltivare le proprie passioni, o scoprirne di nuove

Abbiamo tutti qualche passione o hobby ai quali non dedichiamo mai abbastanza tempo di quello che vorremmo? Bene, è il momento migliore per valorizzarli e dedicarci a loro. Il giardinaggio, la lettura, la scrittura, la fotografia, il bricolage o la cucina…. con un po’ di fantasia ogni hobby, non per forza casalingo, si può adattare ad un periodo di limitazione degli spostamenti, credetemi. Per esempio io amo viaggiare e la fotografia paesaggistica, urban e street, passioni naturalmente “da esterno”, ma con un po’ di fantasia, riadattabili alla contingenza. E allora mi alleno con lo “still life” in mancanza di paesaggi da immortalare, rivivo i miei viaggi passati scrivendone articoli e riordinandone le foto, sogno i futuri leggendo blog o guardando video. E sognandoli, mi preparo a quando tutto tornerà alla normalità. La mente e i sogni non si possono rinchiudere in quattro mura, lasciamoli viaggiare.

Per aiutarvi vi segnalo due blog molto interessanti e di qualità. Anna, con il suo l’ennesimoblogdicucina.com ci regala tante ricette sfiziose e divertente da tutto il mondo. Europa, Americhe, Asia e una sezione esclusivamente Veg sono gli ingredienti che Anna serve in tavola con passione e sapienza. Fatevi ispirare e viaggiate alla scoperta dei sapori dal mondo.

Se invece volete appassionarvi al giardinaggio e al fai da te date un’occhiata al blog https://blog.doitgarden.ch/it/ . In particolare nella sezione Fai da Te potete trovare tante idee simpatiche per lavoretti di bricolage e upcycling, spiegate semplicemente e con dettaglio.

Buono svago!


3. Andiamo a museo?

Perché non concederci una visita a museo? Siete mai stati al Louvre? Avete mai visitato le stupende collezioni della Pinacoteca di Brera, o volato oltre mare per ammirare il Metropolitan di New York? Ecco il momento per farlo direttamente dal nostro divano di casa! Lo so non è la stessa cosa, ma può aiutarci a rimpinguare la nostra travel bucket list per il futuro, oltre a scoprire arte e cultura che ancora non conosciamo.

Ecco i link per accedere a 10 musei comodamente da casa: tours virtuali e collezioni online. Buona visione!

Buona visita!


4. Mens sana in corpore sano

Come sosteneva Decimo Giunio Giovenale, prendiamoci cura anche della nostra forma fisica. A proposito, avete mai provato a toccarvi le punte dei piedi senza piegare le ginocchia? Beccati… Andate a correre tutti i santi giorni ma non riuscite a chiudere questo semplice esercizio da quando avete superato i 10 anni…??? Nessun timore, ecco la soluzione. La disciplina Yoga vi aiuterà a mantenere in equilibrio il vostro stato psicofisico, minato in questi giorni dalle preoccupazioni delle notizie.

Vi segnalo due associazioni che sui rispettivi siti danno la possibilità a tutti di seguire gratuitamente le lezioni di Yoga, sia in diretta che in differita. Non ci conosciamo mai abbastanza e ritagliarsi del tempo per scoprire attività fisiche differenti da quelle che pratichiamo ordinariamente è un ottimo motivo di accrescimento.

Buona attività!!!


5. Tutta la biblioteca digitale del mondo by Unesco

L’Unesco ha avuto una grande idea. Rendere libero l’accesso alla biblioteca digitale mondiale su internet. Sia per noi grandi che per i nostri figli, questo momento può essere utile per accrescere culturalmente. Non è mai tardi per imparare, e non si finisce mai di farlo.

Mappe, testi, foto, registrazioni, filmati di tutti i tempi e cimeli culturali di tutte le biblioteche del pianeta spiegati in sette lingue diverse. Trovate tutto a questo link www.wdl.org

Buona cultura!



6. Il giusto sound per ogni momento

Anche l’orecchio vuole la sua parte! Va bene i flashmob urlanti dai balconi, va bene la classica radio che inevitabilmente ricade sulle notizie di attualità, ma ci serve un’alternativa anche sonora! Oltre ai già famosissimi spotify e amazon music vi consiglio Spreaker.com. Una piattaforma dove potrete trovare tantissimi podcast e dirette radio scegliendola per argomenti; naturalmente c’è anche la categoria viaggi!!! E se avete sempre sognato di fare il/la deejay, in pochi passi potrete creare il vostro podcast personale, vi saranno necessari semplicemente il pc e un microfono… e il vostro sound naturalmente!!!

Vi consiglio il canale del mio grande amico Ramon, Radio Rama22, di cui sono stato ospite nella sua prima diretta serale. Musica italiana da cantare a squarciagola, grandi classici o ultime novità, tribal music da ballare o puntate dedicata ad un singolo artista; Ramon, seppur da amatore, gestisce con maestria microfono e “consolle” regalandoci momenti di spensieratezza e note sempre azzeccate. Potete seguirlo anche sulla sua pagina Facebook per rimanere aggiornati degli orari delle dirette, o sul canale Radio Rama22 per riascoltare i podcast passati.

Buon ascolto!

Con questo articolo spero di avervi dato qualche interessante spunto per superare al meglio questo momento difficile, rispettando la prescrizione di non uscire se non per necessità reali. Condividetelo con chi pensiate possa essergli utile o con gli amici di facebook, e non dimenticatevi di scrivermi nei commenti qual è il vostro metodo per cercare di rendere questa crisi, occasione di crescita personale.

Buon Viaggio…interiore!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.