Siete prossimi ad un weekend a Bucarest e vi state chiedendo quale sia il metodo migliore per raggiungere il centro città dall’aeroporto Coanda – Otopeni? Siete sull’articolo giusto. Nelle prossime righe infatti vi elencherò i mezzi possibili, i loro costi e tempi per arrivare in città una volta atterrati in suolo rumeno.
Innanzitutto, se non l’avete ancora fatto, potete leggere l’articolo che ho pubblicato sul mio weekend a Bucarest e al Castello di Dracula in Transilvania. Potrete trovare degli spunti interessanti.
Venendo all’argomento di questo articolo va detto che l’aeroporto Otopeni dista circa 20 chilometri dalla città di Bucarest; una distanza mediamente breve, ma i tempi necessari per percorrerla possono variare anche di tanto, in base al mezzo scelto e al traffico cittadino.
Nelle prossime righe vi indicherò quali sono i diversi mezzi, i loro costi e le informazioni utili per come prenderli, per raggiungere il centro città di Bucarest, una volta atterrati all’aeroporto Internazionale Otopeni.

Mezzi pubblici per raggiungere il centro di Bucarest dall’aeroporto
Autobus
Le linee di autobus disponibili per raggiungere il centro di Bucarest dall’aeroporto sono due, la 780 e la 783. La fermata per entrambi si trova in prossimità dell’uscita dell’area arrivi voli domestici (Sosiri in rumeno). Attenzione, voi arriverete dagli arrivi internazionali (Sosiri Internazionale), seguite quindi le indicazioni per raggiungere l’aerea Sosiri dall’interno dell’aeroporto, da lì uscite e vi troverete davanti la fermata dei bus. Prima di uscire ricordatevi di effettuare il biglietto presso i distributori automatici situati a fianco all’uscita dell’area Sosiri (non è possibile acquistarli a bordo).
Ad oggi il costo è di circa 0,80 € per la singola corsa per il centro (ca 3,5 LEI moneta rumena). La linea 783 è più indicata per numerose fermate del centro, le principali sono Universitate, Piata Romana, Piata Victoriei, Piata Unirii, tutte connesse dalla metropolitana. Il tragitto dura circa 45 minuti in condizioni di traffico normale, nell’ora di punta anche oltre l’ora.
Se invece dovete andare alla stazione dei treni (Gara de Nord), vi conviene prendere la 780. Sul sito ufficiale della società STB SA (che gestisce le linee bus) potete consultare orari aggiornati.
Treno e Shuttle
Un metodo più immediato per raggiungere la stazione dei treni Gara de Nord è prendere lo shuttle bus dall’aeroporto che vi porterà alla stazione dei treni vicina all’aeroporto; da lì prenderete il treno per Gara de Nord. La fermata della navetta è proprio fuori dagli arrivi (Sosiri) e gli orari tra lei e il treno (Henri Coanda Express) sono sincronizzati. Il costo (navetta+treno) è di circa € 1,70 a singola corsa e per consultare gli orari andate sul sito della società che gestisce le tratte a questo link CFR CALATORI.
Continua a leggere, nelle prossime righe trovi le soluzioni per raggiungere il centro città di Bucarest dall’aeroporto Otopeni con mezzi privati.
Mezzi privati per raggiungere il centro di Bucarest dall’aeroporto
Taxi tradizionale o Uber
Se non viaggiate da soli e potete dividere i costi tra più persone, sicuramente il servizio di taxi (tradizionale o Uber) è il più indicato. Ma ATTENZIONE, dovrete seguire delle indicazioni ben precise che differiscono dalle nostre abitudini e che trovate nelle prossime righe.
Quando uscite dall’aeroporto non dovrete infilarvi nel primo taxi disponibile o cercare di contrattare con qualche tassista. All’interno dell’area Sosiri, proprio di fronte all’uscita, troverete dei distributori automatici (simili a quelli dei biglietti bus), con i quali prenotare la vostra corsa (Clever Taxi). Seguendo le istruzioni sullo schermo, impostate la destinazione, scegliete la compagnia e il tipo di auto che desiderate (ce ne sono di diversi prezzi in base alla capienza e lusso del mezzo). Stampate la ricevuta di prenotazione nella quale sarà riportato il tempo di attesa, il nome della compagnia e il numero del taxi, che ritroverete indicate sulla portiera dell’auto, e recatevi all’area taxi all’esterno. I costi vanno da € 0,30 a € 0,80 a chilometro in base all’auto e compagnia; tuttavia quanto pagherete a destinazione, il costo potrà variare leggermente anche in base ai tempi di percorrenza (fate accendere il tassametro). Per farvi un’idea considerate che in condizioni di traffico normale, i costi per raggiungere il centro si aggirano sugli 8/13 euro per un’auto di classe base (Dacia Logan).
UBER è funzionante in Romania, anche se i costi già bassi dei taxi, la rendono un po’ meno competitiva rispetto ad altri paesi; il vantaggio, se si è registrati all’app e collegati ad un conto di pagamento, è di non dover pagare la corsa in contanti e di non dover interagire eccessivamente con guidatore, in caso di difficoltà con la lingua. Per il corretto utilizzo di Uber, vi consiglio di consultare direttamente il sito dell’azienda a questo link.
Noleggio automobile
Noleggiare un’auto a Bucarest è molto consigliato se avete in previsione di visitare delle mete al di fuori della città, come per esempio la visita ai castelli della Transilvania. Se siete un gruppo di più persone può anche essere più conveniente economicamente rispetto al taxi. Le strade sono abbastanza comode anche per chi non è un guidatore esperto e le normative sono quelle europee. Per prenotarla vi consiglio un portale che mette a confronto le diverse società di noleggio, così da scegliere la soluzione migliore. Personalmente a necessità uso Rentalcars, ma in rete ne trovate di svariati.
Transfer privato
Se siete un gruppo di più persone, o se vi piace la comodità, potete valutare un transfer privato. L’autista vi accoglierà agli arrivi all’interno dell’aeroporto e vi accompagnerà alla destinazione desiderata.
Su internet trovate diverse compagnie, ma se volete andare sul sicuro vi consiglio di affidarvi a questo provider, cliccando a questo link. Sul sito potrete trovare anche diverse idee di escursioni e visite guidate per il vostro weekend a Bucarest, cliccando qui.
Queste sono le diverse soluzioni per raggiungere il centro di Bucarest dall’aeroporto Coanda-Otopeni; spero possano esservi utili e cercherò di tenere aggiornato l’articolo con eventuali cambiamenti. Per quanto riguarda le indicazioni di prezzi e orari, essendo informazioni soggette a variabili, consiglio sempre di verificare sui siti delle società gestori delle tratte. Se pensi che questo articolo sia utile, condividilo con i tuoi amici sui social, e se noti qualche cambiamento, segnalamelo nei commenti.
Buon Viaggio!!!